Venerdì 27 ottobre, alle ore 11.45, presso l’Auditorium della sezione di Carpi del Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena, presentazione del libro di Antonio Giacometti Educare alle complessità, uscito per le Edizioni Lamantica nel 2022.
Articoli correlati: News
Il 4 maggio 2025, all’interno del Festival “Sulle ali del Novecento” del “Dedalo Ensemble” di Brescia, presso la cascina Parco Gallo, prima esecuzione di “The Darkness of the Hate”, pezzo che Giacometti ha scritto per il violoncello di Anna Freschi nel 2019 e che, nel 2020, ha vinto il Primo premio assoluto al Concorso internazionale […]
Martedì, 11 marzo 2025, il Trio “Arioso-Furioso” si esibirà all’inerno della Stagione dei Concerti del Conservatorio di Vicenza, replicando “Aguas Queimando”, l’ultimo brano del Ciclo Amazzonico, che vedrà presto la luce nella sua interezza in un prezioso “Quaderno” della casa editrice “Agenda” di Bologna.
Venerdì 28 febbraio, presso il teatro Palladio di Roma, il Maestro Giacometti è inervenuto al “Convegno Musica sostenibile, ambiente, comunità, qualità della formazione” per parlare della sua esperienza amazzonica. Titolo del contributo: Passaggio a Nord-Ovest (musica per l’Amazzonia).
L’intervista di Fabio Cifariello Ciardi al Maestro Giacometti per Radio3 Suite del 20 agosto 2022
Il 25 Gennaio, sabato, alle ore 18, presso l’Auditorium del Parco Gallo a Brescia, concerto dell’Achrome Ensemble di Bergamo con Antonella Bini al flauto e Stefano Merighi al Clarinetto. Oltre alla prima bresciana del brano “Jamazoneiro” per clarinetto in sib solo di Giacometti, saranno eseguiti brani di tanti allievi ed ex allievi del Maestro Giacometti, […]
É online il video del contributo del M° Giacometti per la lodevole iniziativa della SIMC “scrivere per il mediterraneo”. Grazie a Paola Brani per il lavoro sul video e a Vincenzo Mastropirro per aver concesso la sua significativa poesia. La voce è di Beatrice Palumbo con l’ensemble “Forma libera”.
Giovedì 19 dicembre, alle 20.30, presso l’Auditorium del Conservatorio “Bonporti” di Trento, in via G. Bosco, prima assoluta dell’ultimo brano del “ciclo amazzonico” Aguas queimando , espressamente commissionato al Maestro bresciano dall’originale Trio “Arioso Furioso”, composto da flauto, fagotto e arpa).
Con “Cicli e ricicli del passato”, il Maestro bresciano entra nella programmazione 2025 del Teatro Grande di Brescia. Si terrà infatti al Ridotto del teatro una lezione concerto tenuta dalla musicologa Ingrid Pustijanac e dalla studentessa bresciana neolaureata alla facoltà di Cremona Gloria Galbiati, autrice di una tesi su “Die Tiefere Stimme”, la sonata di […]