Simone Di Benedetto, classe 1989, si diploma in contrabbasso col massimo dei voti presso il conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena sotto le guida del M° Luigi Giannoni, specializzandosi poi con il M° F. Petracchi all’accademia Walter Stauffer di Cremona e ai corsi dell’Accademia Chigiana. Intraprende anche gli studi di composizione nella classe del M° Antonio Giacometti, conseguendo il Diploma Accademico di Primo Livello con 110 e lode e menzione d’onore.
Parallelamente alla musica classica si avvicina al jazz, approfondendo lo studio dello strumento con musicisti quali Salvatore Maiore, Roberto Bonati, Paolino Dalla Porta, Eddie Gomez, Drew Gress, Dario Deidda, Ben Street, Furio Di Castri, Massimo Moriconi, Glauco Zuppiroli, Ares Tavolazzi. Si diploma inoltre in basso elettrico presso l’accademia di musica moderna di Modena sotto la guida di Stefano Cappa.
Nel 2017 vince il bando AIR – artisti in residenza, che gli consente di intraprendere una residenza artistica di sei settimane a Copenaghen.
Dal 2010 al 2016 partecipa continuativamente ai Laboratori di Ricerca Permanente coordinati da Stefano Battaglia presso la fondazione Siena Jazz.
Nel 2011 incide col trio Else! il disco “First degree”, mentre nel 2016 registra con Alberto Collodel ai clarinetti il disco “Il sistema periodico” per la berlinese Aut Records.
Dal 2014 lavora stabilmente con Nicoletta Giberti, attrice e direttrice del Festival della Fiaba, con la quale porta avanti un lavoro sull’improvvisazione della narrazione e sul legame tra parola e musica. Collabora inoltre con Simone Maretti, narratore, scrivendo ed eseguendo musiche per gli spettacoli.
Ha suonato con musicisti quali Franco Cerri, Stefano Battaglia, Fred Hamilton, Achille Succi, Pasquale Mirra, Francesco Cusa, Piero Bittolo Bon e si è esibito con progetti originali a livello nazionale e all’estero in paesi come Belgio, Spagna, Svizzera e Slovenia, suonando in festival quali Umbria Jazz, Jazz It Festival, Ravenna Festival, Barga Jazz, Tuscia in jazz Festival, Festival della Filosofia, Festival delle arti, Musicultura ed esibendosi in radio come Rai Radio3, Rai Radio1, Radio Kairos, Radio Moon, Radio Nazionale della Slovenia.
Si qualifica finalista a diversi concorsi come Barga Jazz, Spezia Jazz (3° classificato), Bologna Festival delle Arti (2° classificato), Jimmy Wood Award, Chicco Bettinardi (primo premio del pubblico), Premio A. Zamparo (3° classificato).
Come compositore, ha scritto musiche per il festival Grandezze e Meraviglie e per ERT, oltre ad aver collaborato con varie compagnie di danza e con la coreografa Teri Jeanette Weikel. Nel 2016 vince il primo premio ed il premio del pubblico al concorso Antico Futuro; sempre nel 2016, si classifica secondo al concorso di Composizione Chitarristica Città di Favria.
Sul versante classico, suona con diverse orchestre ed ensemble quali Orchestra Verdi di Parma, Altrevoci Ensemble, Orchestra Maria Judina, AdM ensemble. Nel luglio 2013 suona con l’Orchestra Cherubini e l’Orchestra Giovanile Italiana sotto la direzione del M° Riccardo Muti ed in diretta su Radio 3 e Rai 1.